Repertorio
- GEORG FRIEDRICH HANDEL – Chaconne HWV 435
- JOHANN SEBASTIAN BACH
Preludio corale BWV 601*
Preludio corale BWV 639 *
Preludio corale BWV 645 *
* trascrizione del Duo Atzori-Brunini
- FERNANDO SOR – Fantasia op. 54 bis
- GIOACHINO ROSSINI/MAURO GIULIANI – Ouverture da “La Gazza Ladra”
- FERDINANDO CARULLI – Notturno concertante op. 118
- FERDINANDO CARULLI – Notturno n° 2 Op. 128
- FERDINAD REBAY
Variationen uber eine Sarabande von G. F. Handel - MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO
Sonatina Canonica op. 196 – Fuga Elegiaca op. R210a – Preludio e Fuga n° 10 in sib maggiore – Da «Les Guitares bien tenpérées op. 190» - ENRIQUE GRANADOS
Danza spagnola n°2 – “ORIENTALE”
Danza spagnola n° 11 - ISAAC ALBÉNIZ
Bajo la Palmera - CLAUDE DEBUSSY
Clair de Lune (dalla Suite Bergamasque) * - RADAMÉS GNATTALI
dalla “Suite Retratos” – II. Valse (Ernesto Nazareth) – IV. Corta Jaca (Chiquinha Gonzaga) - EMILIO PUJOL
Manola del Avapiés (Tonadilla) - LEO BROUWER
Musica Incidental Campesina - JOHN LENNON/PAUL MCCARTNEY /LEO BROUWER
She’s leaving home – The fool on the hill – Penny Lane - TORU TAKEMITSU
Bad boy - GEORGE BARCOS
Quatre pièces - SERGIO ASSAD
Helping hands
Farewell - ALVARO COMPANY
Duetti del quadrifoglio op. 32 - REGINALD SMITH-BRINDLE
Suite n° 1
* trascrizione del Duo Atzori-Brunini
- NUCCIO D’ANGELO
Mirrors - GIROLAMO DERACO
Nell’ombra del ritardo – mutazioni fugate per due chitarre *
Cèlia * - UMBERTO BOMBARDELLI
Danze interrotte
Broken Leaves
Rising * - EDUARDO CABALLERO
Reen * - SAVERIO RAPEZZI
Mad - FABRIZIO FESTA
Ritratti a Memoria - ROSSELLA SPINOSA
Accelerazione 1 * - MASSIMILIANO VIEL
Lumen - CARMEN FIZZAROTTI
Black Lilium
* dedicato al Duo Atzori-Brunini
- GIROLAMO DERACO
Æssenza – prece spirituale per due chitarre e orchestra d’Archi *
* dedicato al duo Atzori-Brunini
Alcune proposte concertistiche
Ritratti Musicali – il duo chitarristico attraverso i secoli”
“Ritratti Musicali” propone al pubblico trascrizioni ed opere originali per due chitarre. Il progetto musicale vuole essere una sorta di “Omaggio” ad importanti compositori che hanno fatto grande questa formazione cameristica dai chitarristi-compositori dell’Ottocento fino ad importanti compositori d’oggi. Musiche di Ferdinando Carulli, Enrique Granados, Isaac Albeniz, Radames Gnattali, Beatles/Brouwer, Nuccio D’Angelo, Girolamo Deraco e Saverio Rapezzi
Un’alba di suoni – la tradizione dei chitarristi-compositore nella letteratura per duo chitarristico
Quella del chitarrista-compositore è una figura centrale per il repertorio della chitarra classica anche se, ancora oggi, rimane abbastanza sullo sfondo del mondo della musica. Un certo autore può essere più o meno noto per un brano che ha avuto particolare fortuna, ma rischia sempre di rimanere ancorato al pubblico specializzato. Questo programma contiene sapori molto diversi al suo interno, si va dal classicismo alla musica spagnola, dalla musica popolare a quella contemporanea. Fattore che unisce i brani è proprio il fatto che chi li ha scritti li ha anche suonati e proprio per questo motivo nella scrittura risiedono dei caratteri stilistici che nascono sullo strumento. Musiche di Ferdinando Carulli, Gioachino Rossini (nelle trascrizioni di Mauro Giuliani), Emilio Pujol, Isaac Albeniz (nelle trascrizioni di Miguel Llobet), Leo Brouwer, Nuccio D’Angelo e Saverio Rapezzi.
Giochi di Luce – due chitarre tra tradizione e innovazione
Giochi di luce è un progetto musicale incentrato sulla musica d’oggi che propone al pubblico musiche per due chitarre del Novecento alternate a nuove musiche scritte di recente da importanti compositori. Passato e presente si incontreranno dando occasione allo spettatore di scoprire, sotto altra luce, il mondo della chitarra ricco di nuovi modi espressivi e di nuove tecniche strumentali. Musiche di Ferdinand Rebay, Mario Castelnuovo-Tedesco, Leo Brouwer, Toru Takemitsu, Nuccio D’Angelo, Umberto Bombardelli, Saverio Rapezzi e Girolamo Deraco.